Problemi neurocognitivi e del linguaggio nei bambini con apnea ostruttiva nel sonno

Aggiornato il:
May 6, 2021
Dott. Prof. Rocchi per SIMSO
Prof. Dott. Giovannino Rocchi
Medico esperto in Medicina del Sonno. Direttore dell'Istituto Italiano di Roncologia. Già docente in diversi Master presso l'Università di Siena, l’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, ed attualmente presso l’Università degli Studi di Bologna. È stato nel Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.). Cura chi russa dal 1992.

Una revisione sistematica di studi tra il 2000 e il 2020 ha confermato una frequente difficoltà del linguaggio, oltre a problemi neurocognitivi e neurocomportamentali, nei bambini con apnea ostruttiva del sonno (OSA) o più in generale con disturbi respiratori durante il sonno.


Fonte: The impact of childhood obstructive sleep apnea on speech and oral language development: a systematic review. Dania Mohammed, Veronica Park, Hans Bogaardt, Kimberley Docking. Sleep Medicine vol 81 Pages 144-153

All'Istituto Italiano di Roncologia curiamo chi russa e chi soffre di apnee notturne

Il nostro obiettivo è curare il russatore attraverso la terapia meno invasiva e meno costosa.
Prof. Dott. Giovannino Rocchi
Direttore Scientifico Istituto Italiano di Roncologia
Dott. Prof. Rocchi per SIMSO

La roncopatia è molto complessa con enormi variabili sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico. Il paziente rischia per tale motivo, di girare a vuoto, ricevendo ogni volta informazioni frammentarie che seppur corrette per quell'aspetto preso in considerazione da ogni specialista, fornisce solo indicazioni parziali che sembrano pertanto confuse e in contraddizione tra loro.

Questo risulta molto frustrante per il paziente che rimane quantomeno frastornato e confuso.

È per questo che è importante essere seguiti da un centro che possa sintetizzare le varie sfaccettature della patologia e che sappia come utilizzare al meglio le terapie previste.

Gli Ambiti Specialistici che vengono coinvolti nella valutazione del russamento presso il nostro Istituto sono:
  • internistico
  • cardiologico
  • neurologico
  • otorinolaringoiatrico
  • pneumologico
  • gnatologico e odontoiatrico
  • psicosociologico
  • scienza dell'alimentazione

Vuoi prenotare una visita o chiederci qualcosa? Compili il modulo qui sotto

Cliccando su “Invia messaggio”, accetto il consenso alla privacy (clicca qui per leggere l‘informativa)
La ringraziamo del messaggio. A presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti consigliamo come lettura successiva