Apnee notturne, a soffrirne il 30% della popolazione: i medici fanno il punto a Padova

Aggiornato il:
June 30, 2021
Dott. Prof. Rocchi per SIMSO
Prof. Dott. Giovannino Rocchi
Medico esperto in Medicina del Sonno. Direttore dell'Istituto Italiano di Roncologia. Già docente in diversi Master presso l'Università di Siena, l’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, ed attualmente presso l’Università degli Studi di Bologna. È stato nel Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (A.I.M.S.). Cura chi russa dal 1992.

A soffrirne è il 24% degli uomini e il 9% delle donne di mezza età.

COS'E'. L’apnea ostruttiva (Osas) consiste in una transitoria ma ripetuta interruzione del respiro durante il sonno, caratterizzata da più episodi di completa o parziale, prolungata ostruzione delle vie aeree superiori, normalmente associati a una riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue. Questo fenomeno determina un’alterazione qualitativa del riposo notturno che può portare alla comparsa di sintomi durante la veglia come eccessiva sonnolenza diurna e stanchezza. Nei casi più severi le Osas possono rappresentare un importante fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiache e neurologiche di natura vascolare come l’infarto acuto del miocardio o l’ictus cerebrale. Benchè la sindrome sia molto diffusa, solo nel 4% dei casi tra i maschi e nel 2% dei casi tra le femmine presenta caratteristiche di gravità tali da giustificare un intervento terapeutico.

LA SINDROME. Per fare il punto della situazione l’ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova con la Cao (Commissione Albo Odontoiatri) organizza sabato 18 febbraio, all’Hotel Crowne Plaza (ore 9-16.45) il convegno: “La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas)”. Esauriti i cento posti disponibili a testimonianza di come l’argomento sia di grande interesse tra gli addetti del settore. I lavori verranno aperti dai presidenti della Fnomceo nazionale e della Cao nazionale, rispettivamente Roberta Chersevani e Giuseppe Renzo, dal presidente dell’Ordine dei Medici di Padova Paolo Simioni e dal presidente della Cao di Padova Ferruccio Berto. Seguiranno interventi di Rosario Marchese Ragona, Andrea Vianello, Giuseppe Ferronato, Ivana Simoncello e molti altri.

SINTOMI. “La sindrome delle apnee notturne è una patologia poco conosciuta che ha dei risvolti importanti nella vita sociale. I sintomi principali portano infatti a una sonnolenza diurna, a problemi di ipertensione, ictus e coronaropatie e a una qualità di vita scadente per il pessimo riposo”, rileva il dottor Ferruccio Berto. “Tutto ciò può comportare – prosegue - problemi e costi sociali importanti con una diminuita capacità lavorativa, di attenzione e di apprendimento. Il convegno ha come obiettivo far conoscere ai discenti medici e odontoiatri i segni precoci e l’iter diagnostico nonché le terapie”

Fonte: padovaoggi.it

All'Istituto Italiano di Roncologia curiamo chi russa e chi soffre di apnee notturne

Il nostro obiettivo è curare il russatore attraverso la terapia meno invasiva e meno costosa.
Prof. Dott. Giovannino Rocchi
Direttore Scientifico Istituto Italiano di Roncologia
Dott. Prof. Rocchi per SIMSO

La roncopatia è molto complessa con enormi variabili sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico. Il paziente rischia per tale motivo, di girare a vuoto, ricevendo ogni volta informazioni frammentarie che seppur corrette per quell'aspetto preso in considerazione da ogni specialista, fornisce solo indicazioni parziali che sembrano pertanto confuse e in contraddizione tra loro.

Questo risulta molto frustrante per il paziente che rimane quantomeno frastornato e confuso.

È per questo che è importante essere seguiti da un centro che possa sintetizzare le varie sfaccettature della patologia e che sappia come utilizzare al meglio le terapie previste.

Gli Ambiti Specialistici che vengono coinvolti nella valutazione del russamento presso il nostro Istituto sono:
  • internistico
  • cardiologico
  • neurologico
  • otorinolaringoiatrico
  • pneumologico
  • gnatologico e odontoiatrico
  • psicosociologico
  • scienza dell'alimentazione

Vuoi prenotare una visita o chiederci qualcosa? Compili il modulo qui sotto

Cliccando su “Invia messaggio”, accetto il consenso alla privacy (clicca qui per leggere l‘informativa)
La ringraziamo del messaggio. A presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti consigliamo come lettura successiva